Anello del capoluogo
Dalla piazza Falcone e Borsellino, (pannello dell’itinerario + freccia segnaletica), si procede su strada
asfaltata, per via Giuseppe Ceresa Rossetto, in leggera ascesa e poco dopo, si oltrepassano il lavatoio e la cappella di San Bernardo. Al bivio, si svolta a sinistra in via Gianengo. Si imbocca il sentiero parallelo alla strada e lo si percorre fino a sbucare nuovamente sull’asfalto. La via percorre un largo curvone e giunge dopo un po’ ad un bivio con edicola votiva sulla destra. Oltrepassare il punto di partenza e svoltare in via Castello. Seguire la strada fin sulla sommità della collinetta. Quindi, scendere per i vari tornanti, fino a giungere in piano. Si può ammirare il panorama circostante che spazia dalle colline del torinese all’imbocco della Valle d’Aosta e le cime di confine con la Valchiusella. Dopo un breve tratto su via Burolo, svoltiamo a sinistra, e proseguendo sulla strada principale, costeggiando il cortile della scuola si giunge ad un altro incrocio dove si imbocca via Biella. Si svolta a sinistra in strada Bredda e si prosegue. A sinistra si può ammirare il Castello dal quale siamo transitati in precedenza. Si oltrepassa un’edicola votiva e costeggiando il muro del cimitero, ci si inoltra nel viale alberato. All’incrocio si svolta in via Rialetto e si prosegue fino all’incrocio successivo, edicola votiva e fontana. Dopo varie svolte, si ritorna al punto di partenza.
Attachments
- Mappa[.pdf 13,3 Mb - 17/12/2024]
Posizione e contatti
Name | Description |
---|---|
Start Point | piazza Falcone e Borsellino |
Length | km.5,5 |
Time travel | ore 2:00 |
Degree of difficulty | Escursionistico/turistico |
difference in height | 110m |
Guides and maps | Carta della Serra Morenica d’Ivrea 1:20.000, MU edizioni |
Information | Segnavia: frecce comunali, lungo il percorso |