Archeotour

Dal parcheggio sito sulla S.P.263 in direzione Palazzo C.se, (pannello generale + pannello dell’itinerario e freccia segnaletica), risalire un breve tratto di carrareccia e traversare a sinistra su un ponticello, continuare su lose accoppiate fino allo spiazzo della chiesa romanica di S.Pietro e Paolo. Seguendo le frecce, si percorre strada Piane Inferiori, fino al bivio con la S.S.338. Risalire la strada e in fondo al rettilineo, svoltare in strada vicinale Vignarossa.
Seguirla e sboccare su strada Albareto, quindi, proseguire a sinistra per un lungo tratto, fino ad un bivio che  incrocia strada Giacotino. Percorrere la strada principale e giungere all’imbocco di un sentiero, che costeggia dapprima un vigneto e poi si immerge poco più avanti in un bosco. Alla nostra sinistra, possiamo ammirare il campanile di San Martino, detto ‘ciucarun’. Il sentiero sbocca su una strada sterrata, attraversare l’incrocio e risalire una strada a ciottoli di stampo romanico fino all’Avel, caratteristica pietra funeraria. Il percorso torna a ritroso, percorrendo la strada in discesa, tra prati e vigneti. Ancora tra muretti e case, giungiamo al bivio chiudendo così il secondo anello.
Proseguire a ritroso ritrovando le doppie frecce che ci ricondurranno al parcheggio di partenza.

Anlagen

  • Mappa[.pdf 19,91 Mb - 17.12.2024]

Posizione e contatti

Name Beschreibung
Anfang parcheggio su S.P. 263
Länge km.8,9
Zeitreise ore 3:40
Schwierigkeiten Escursionistico/turistico
Höheunterschied 195 m
Guides und Karten Carta della Serra Morenica d’Ivrea 1:20.000, MU edizioni
Informationen Segnavia: frecce comunali, lungo il percorso

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito